L’obiettivo è suggerire all’avvocato alcuni strumenti per attenuare gli effetti indesiderabili, sia fornendo le conoscenze per adottare corrette tecniche di argomentazione sia suggerendo le prassi istruttorie più utili e più celeri per coltivare la propria domanda o resistere a quella avversa.I partecipanti affineranno le tecniche di redazione di atti “convincenti” e rifletteranno sui più frequenti errori o tranelli e sulle eccezioni più proficue da sollevare.Particolare spazio sarà dedicato:• alla consulenza tecnica e ai meccanismi di controllo e confutazione dell’operato dall’ausiliario,• alla testimonianza e alle tecniche di corretta escussione ovvero di confutazione del testimone falso o reticente• agli strumenti acceleratori del processo, al loro uso e alla motivazione delle relative istanze• alle corrette tecniche di impugnazione: come argomentare l’impugnazione con la quale si contesti l’erronea ricostruzione dei fatti da parte del giudice di merito, ovvero l’erronea valutazione delle prove• alle nuove cause di inammissibilità del ricorso per Cassazione con particolare riferimento alla valutazione della CTU e della CT di parte e alla regolamentazione delle spese processuali
Il Corso sarà occasione per la presentazione del Volume: “Ricorso per Cassazione Civile” del dott. Domenico Chindemi
Destinatari
- Avvocati
- Liberi professionisti
- Dirigenti
- Laureati e studenti in materie giuridiche-economiche
- Impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici
Di seguito il Link per lo scarico della brochure con scheda d’iscrizione:
https://drive.google.com/open?id=1rbvxZ1PG1pYJbdpTGhjqJFCEBl85cMcl